ENVÍO GRATIS A PARTIR DE 49 €

Tutto quello che devi sapere per rafforzare il tuo sistema immunitario in modo naturale

Tutto quello che devi sapere per rafforzare il tuo sistema immunitario in modo naturale

Marta Hifas |

Sommario

Il tuo sistema immunitario è un indicatore di buona salute e, quindi, la domanda chiave più comune e costante è: come rafforzare il sistema immunitario in modo naturale? Recentemente è stato dimostrato che le alterazioni del sistema immunitario sono correlate, al di là dell’influenza o del raffreddore, all’insorgenza di molteplici patologie e sindromi. La cura delle difese immunitarie non è più un argomento stagionale. Inoltre, studi recenti hanno misurato l’efficacia di questa prima barriera di difesa contro il COVID-19 e i risultati, come ci si poteva aspettare, indicano che è lo strumento chiave nella lotta contro le infezioni.

COME RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO

Secondo i risultati di un sondaggio condotto nel 2010 (Programma Nusa – Nutrizione e Salute), il 90% delle persone soffre di stress e oltre il 50% non fa esercizio fisico. Possiamo davvero dire di godere di buona salute? Esaminiamo le chiavi per un sistema immunitario al 100%.

  1. ALIMENTAZIONE SANA

    • L’alimentazione dovrebbe essere bilanciata, varia e sufficiente. Le diete mediterranee e atlantiche sono considerate adeguate perché privilegiano alimenti freschi come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca. In questo modo è possibile garantire l’apporto di micronutrienti come vitamine e minerali che supportano il sistema immunitario.
    • Anche la quantità è fondamentale: una dieta con meno di 1.200 calorie al giorno ha dimostrato di avere effetti negativi sul sistema immunitario, ma le diete in cui i grassi contribuiscono a più del 35% dell’energia giornaliera necessaria (20-25% per uno stile di vita sedentario) sono state associate a problemi cardiovascolari.
  2. ESERCIZIO FISICO REGOLARE

    • l messaggio è semplice: muoviti! L’attività fisica aerobica (come camminare, nuotare, correre, andare in bicicletta) è positiva per il mantenimento del benessere.
    • In questo studio si osserva che lo sport aumenta la capacità antimicrobica dei macrofagi e stimola l’attività delle cellule coinvolte nella risposta immunitaria.
    • Inoltre, fa diminuire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, correlato ai processi ossidativi delle tue cellule.
  3. DORMIRE A SUFFICIENZA

    • La Società Spagnola del Sonno ha pubblicato nel volume 63 della Rivista di Neurologia il titolo Sonno Salutare. Evidenze e Linee Guida per l’Azione. Documento Ufficiale della Società Spagnola del Sonno.
    • Secondo quanto riportato in questa guida, gli adulti dai 26 ai 64 anni dovrebbero dormire dalle 7 alle 9 ore al giorno.
    • La mancanza di sonno è stata associata a cambiamenti nel sistema immunitario e addirittura all’insorgenza di problemi legati al colesterolo.
  4. RIDURRE LO STRESS

    • Attiva lo stato zen. Numerosi studi collegano lo stress all’ansia e alla depressione e non solo. Colpisce anche la salute cardiovascolare e può danneggiare la risposta immunitaria, specialmente se lo stress è prolungato o cronico.

PERCHÉ IL SISTEMA IMMUNITARIO SI INDEBOLISCE?

Come abbiamo visto, un sistema immunitario forte si basa su tre pilastri fondamentali: dieta, esercizio fisico e riposo.

Se questi pilastri vengono squilibrati a causa di un apporto inadeguato di nutrienti, sedentarietà, insonnia o stress prolungato, le tue difese, l’esercito interno che ti protegge da virus, batteri e altri agenti patogeni, potrebbero essere compromesse e di conseguenza anche la tua risposta immunitaria.



CONSEGUENZE DI UN SISTEMA IMMUNITARIO INDEBOLITO

Un sistema immunitario debole è caratterizzato da una ridotta attività dei macrofagi (cellule del sistema immunitario), livelli elevati di cortisolo e possibili processi infiammatori e ossidativi che influenzano il tuo benessere quotidiano.

La sfida consiste nel riequilibrare questi ingranaggi che rendono il tuo corpo, la macchina perfetta, forte e protetto.

• Alimentazione sana

• Esercizio fisico regolare

• 7-8 ore di sonno/giorno

• Alimenti superflui

• Sedentarietà o inattività

• Scarso riposo, stress

ALIMENTI CONTRO LE DIFESE BASSE

La top 5 potrebbe includere alimenti ricchi di vitamine C, B e D, minerali come lo zinco, prebiotici e probiotici.

Alcuni esempi pratici di alimenti freschi includono: agrumi, kiwi, funghi (noti per il loro contenuto di vitamina D2 e vitamine del gruppo B), verdure come broccoli e spinaci, frutta secca come le mandorle, yogurt con probiotici e altri alimenti fermentati come il kefir e i crauti.

COME RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO IN MODO NATURALE

In generale, è possibile affermare (con il supporto di studi clinici) che la dieta mediterranea favorisce una buona salute del sistema immunitario, quindi una buona raccomandazione è quella di mantenere uno stile di vita mediterraneo. Inoltre, sappiamo che la malnutrizione o la nutrizione inadeguata aumentano il rischio di malattie, quindi sottolineiamo l’importanza di fare attenzione a ciò che si mangia e di ritornare alla dieta mediterranea.

Inoltre, è interessante ricordare che:

  • la carenza di vitamina B12 è comune nelle persone anziane ed è frequente nei vegani e vegetariani; è importante garantire un adeguato apporto di questa vitamina e delle altre vitamine del gruppo B;
  • la vitamina C aumenta la produzione di globuli bianchi ed è quindi fondamentale per il sistema immunitario;
  • la vitamina B6 è essenziale per la funzione dei globuli rossi;
  • il selenio e lo zinco sono antiossidanti naturali ed è importante mantenere un adeguato apporto di questi due minerali;
  • i beta-glucani sono stati associati a un miglior funzionamento del sistema immunitario;
  • il 70% delle cellule immunitarie si trova nell’intestino; l’equilibrio della flora intestinale funge da barriera di difesa interna, quindi è necessario fornire il cibo che nutre i batteri intestinali di ciascuno, cioè i prebiotici.

I MAGNIFICI 5: I 5 FUNGHI PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO

Come la savana africana ha i suoi cinque grandi talismani, in Micoterapia i cinque grandi funghi medicinali di riferimento sono Reishi, Shiitake, Maitake, Agaricus e Chaga, specie del regno dei Funghi studiate e utilizzate, specialmente sotto forma di estratti, per il mantenimento e il recupero del benessere.

Sono stati studiati come immunomodulatori, prebiotici che aiutano a bilanciare il microbiota e adattogeni che aiutano a regolare lo stress. Studi scientifici di grande impatto evidenziano l’importanza dei loro composti. Tra questi spiccano i beta-glucani, i triterpeni, gli acidi grassi della serie omega, l’ericenone, le erinacine, i composti fenolici e anche minerali, vitamine e amminoacidi essenziali.

In definitiva, sono una risorsa naturale con un alto contenuto di biomolecole attive utili per la cura della salute e del benessere.

I MIGLIORI INTEGRATORI PER IL SISTEMA IMMUNITARIO

I funghi medicinali sono una preziosa risorsa naturale che può contribuire al mantenimento della salute e non presenta interazioni con altri farmaci, a condizione che siano garantiti determinati criteri di qualità legati alla produzione biologica e al metodo di estrazione. Gli integratori a base di funghi medicinali di Hifas da Terra sono di alta qualità, sicuri ed efficaci:

  • INTEGRATORI DI ALTA QUALITÀ E SICURI

Il sistema di qualità Hifas Quality System (HQS) preserva la massima purezza dei funghi utilizzati nelle formule di Hifas da Terra (HdT). I funghi medicinali di HdT hanno la certificazione biologica europea ufficiale e sono privi di metalli pesanti, pesticidi, organismi geneticamente modificati, muffe e spore che potrebbero interagire negativamente con il nostro organismo.

  • EFFICACIA E ATTIVITÀ TERAPEUTICA

Attraverso vari processi di trasformazione, alcuni dei quali brevettati, si ottengono concentrazioni molto elevate di composti attivi, tra cui antiossidanti, uniche nel mercato degli integratori alimentari.

IN SINTESI...

  • Se desideri rafforzare il tuo sistema immunitario, mangia in modo appropriato, fai esercizio, dormi a sufficienza e cerca di ridurre lo stress. Può sembrare facile, ma fai un test per scoprire se stai davvero soddisfacendo tutti i requisiti.
  • Assicura l’apporto quotidiano di sostanze che nutrono le tue difese. Come abbiamo visto, i funghi medicinali sono ricchi di beta-glucani, terpeni, prebiotici, vitamine e minerali. Scegli integratori a base di funghi che offrano garanzie di qualità.

ARTICOLI CONSIGLIATI

Secchezza vaginale. Sfatiamo i miti per migliorare la tua salute intima

L’acido linoleico è un acido grasso polinsaturo omega-6 essenziale per la salute umana, poiché l’organismo non è in grado di sintetizzarlo e deve essere ottenuto attraverso la dieta. Questo acido grasso svolge diverse funzioni fondamentali, come favorire l’integrità della pelle, contribuire alla formazione delle membrane cellulari e servire da precursore di importanti composti bioattivi. Le sue proprietà antinfiammatorie e il suo ruolo nel mantenimento della barriera cutanea lo rendono particolarmente benefico per la salute della pelle. In questo articolo spieghiamo l’importanza dell’acido linoleico e come garantire un’adeguata assunzione possa avere un impatto significativo sul benessere generale.

Continua a leggere